Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La meraviglia della natura e del freddo

14/06/2024

La meraviglia della natura e del freddo

Orogel è il primo produttore in Italia di vegetali surgelati e tra i leader del mercato retail e del settore food service, pur rimanendo solidamente ancorata con le radici al suo territorio e ai suoi valori fondanti. La sua mission è portare in tavola tutta la meraviglia della natura e del freddo. I suoi vegetali sono coltivati dai soci produttori in modo naturalmente sostenibile; sono puliti, tagliati e surgelati poco dopo la raccolta, così da mantenere intatte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali. In cucina sono pronti in pochi minuti, sani e freschi, per fare il pieno di gusto e benessere. 

 

Componente di servizio, time saving, gusto, qualità e valori nutrizionali

Le verdure surgelate Orogel, pronte in pochi minuti, sono un alleato irrinunciabile per i professionisti della ristorazione, per preparare qualsiasi ricetta a base di verdure, da quelle più elaborate a quelle più semplici. 

Coltivati dai 1.600 soci agricoltori a cielo aperto, in modo naturalmente sostenibile e rispettando il calendario agronomico, nei territori più vocati per ogni coltura, i vegetali Orogel vengono raccolti all’esatto punto di maturazione e surgelati entro poche ore. Una garanzia per i professionisti della ristorazione, che hanno a disposizione verdura fresca tutto l’anno con un notevole risparmio di tempo, manodopera, costo e anche energia poiché non serve la precottura. 

Le verdure, infatti, non possono mai mancare nell’offerta di un locale ma inserirle in menù significa un dispendio di tempo notevole tra mondatura, taglio e precottura. I surgelati Orogel aiutano anche ad abbattere gli sprechi in cucina: un time saving che si traduce in una vera e propria svolta per le cucine professionali.

Un esempio concreto? “Per pulire, tagliare e precuocere 1 kg di melanzane fresche, un professionista impiega circa 30 minuti. Scegliendo i surgelati Orogel, gran parte di quella mezz’ora può essere risparmiata e dedicata ad altro” - conferma lo chef Gaetano Ragunì, a capo del Team Chef di Orogel -. “Fra l’altro, quel chilo di melanzane fresche, dopo la precottura si sarà ridotto del 40% circa. Dopo mezz’ora di lavoro, dunque, di fatto si sarà riusciti a ottenere solo 600g di melanzane. Uno scarto che con le verdure surgelate non si verifica in cucina: 1 kg di vegetali in busta corrisponde a 1 kg effettivo. Questo consente anche un maggior controllo del food cost”. 
 

La shelf life delle verdure surgelate Orogel è di 18 mesi, garantita unicamente dal conservante più naturale di tutti, il freddo, senza aggiunta di additivi; un vantaggio notevole spiega ancora Ragunì: “I vegetali freschi precotti si conservano al massimo per 2 giorni mentre, grazie al procedimento Individually Quick Frozen, il sistema di surgelazione per singola unità, con il prodotto surgelato Orogel si utilizza solo la quantità che effettivamente serve, continuando a conservare il resto in freezer. Una dosabilità funzionale al monitoraggio del costo porzione e alla riduzione quantificabile dello spreco”. 

La meraviglia della natura e del freddo

I Carciofi, protagonisti immancabili

I soci agricoltori coltivano esclusivamente in Italia: Friarielli, Cime di Rapa, Scarola e Carciofi per citarne alcuni. Fiore all’occhiello, i Carciofi, disponibili in diversi tagli e calibri. Trifolati, alla romana, al forno, fritti, al vapore, sono fra gli ortaggi più versatili, capaci di sposarsi con moltissimi ingredienti e perfetti per svariate ricette.
Coriacei fuori e morbidi dentro, sono però particolarmente complessi da mondare e gestire. Grazie a Orogel Food Service, i professionisti della ristorazione hanno a disposizione carciofi frozen già puliti, tagliati e pronti da impiegare nelle diverse preparazioni, interi con gambo, a fette, a spicchi, fondi di carciofi e cuori interi TantoCuore. Grazie all’esclusivo metodo di produzione brevettato da Orogel, l’azienda propone diversi calibri e tagli, per permettere a ciascuno di trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e di applicare la propria creatività in cucina. Se i carciofi interi con gambo sono perfetti per esempio per la frittura, i cuori possono essere gratinati, mentre i fondi si prestano a essere riempiti con farciture semplici o gourmet. Quelli a fette sono ottimi per focacce e pizze: possono essere aggiunti alla base direttamente da surgelati poiché hanno il vantaggio di non rilasciare acqua oppure possono essere conditi prima a piacere. 

La qualità dei carciofi Orogel è garantita da una filiera attentamente controllata. Gli agronomi selezionano le varietà più adatte alla surgelazione, come il Madrigal - caratterizzato da una forma tonda, leggermente oblunga, foglie carnose e un sapore gentile - e i soci agricoltori li coltivano a campo aperto in modo naturalmente sostenibile e rispettando il calendario agronomico nei territori più vocati per la produzione di questi ortaggi, in particolare modo a Policoro, in Basilicata. 

La meraviglia della natura e del freddo

Orogel su misura per te

Orogel ha pensato a un vero e proprio servizio di consulenza per ogni canale della ristorazione, altamente personalizzato e modulabile in funzione delle esigenze di ogni singolo cliente: “Orogel su misura per te”.
Daniele Lambertini, Direttore Commerciale Orogel Food Service spiega: “Grazie al nostro Team Chef e alla costante collaborazione con le divisioni R&D possiamo garantire ai professionisti della ristorazione un servizio tailor-made, che va dallo studio dei prodotti allo studio della fattibilità, dai corsi di formazione al supporto per creare menu in base alle diverse esigenze del canale.” Orogel su misura per te trova ampio spazio nel nuovo sito www.orogel.it dove, per ogni canale, vengono espresse tutte le potenzialità di una stretta collaborazione con il team di Orogel Food Service. Ristorazione tradizionale, banqueting, gastronomie, panificazione, bar e ristorazione veloce, ristorazione commerciale, industrie e laboratori: per ogni esigenza sono offerte soluzioni e idee su misura. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi