Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Praktisches Kochbuch di Henriette Davidis

16/12/2024

Praktisches Kochbuch di Henriette Davidis

Uno dei più famosi ricettari tedeschi dell’Ottocento che oltrepassò la notorietà europea raggiungendo gli Stati Uniti d’America e permise l’indipendenza economica della sua celebre autrice, pia e arguta single del XIX secolo

Considerata la Mrs Beeton tedesca e altrettanto celebre, Johanna Friederika Henriette Katharina Davidis (1801 –1876) nacque a Wengern nella valle della Ruhr in Germania, decima di tredici figli di madre olandese e padre pastore luterano tedesco. Una famiglia devota e molto religiosa, valori che caratterizzarono la vita di Henriette.

Nel 1844 scrisse la sua opera più celebre, il Praktisches Kochbuch (Libro di cucina pratica), per notorietà detto successivamente “Il Davidis”, che venne pubblicato in 62 edizioni fino alla scadenza del diritto d'autore e successivamente in diverse edizioni fino a oggi.

Già nel 1822 era apparso il testo Geist der Kochkunst (Lo spirito della cucina) di Karl Friedrich von Rumohr, noto intellettuale del periodo romantico, ma il libro di Henriette ebbe una più vasta popolarità nelle aree di lingua tedesca d’Europa, tradotto poi in olandese, francese, inglese e danese. Al momento della sua morte, il 3 aprile 1876, la ventunesima edizione era già in stampa ed era apparsa la sesta edizione della traduzione olandese.

Praktisches Kochbuch di Henriette Davidis

Frau Davidis verso la libertà

Henriette Davidis iniziò la sua carriera come governante presso la casa della sorella maggiore e in altre ricche famiglie borghesi. 

Nella sua vita si fidanzò due volte ma i due uomini morirono entrambi appena prima del matrimonio. E desistette.

Dopo la morte della madre lavorò come dama di compagnia di una donna che soffriva di problemi di salute mentale in Svizzera.

Già matura, dal 1841 al 1847 divenne la direttrice di una scuola di economia domestica a Sprockhövel dove iniziò a scrivere alcune guide pratiche per l’istruzione delle sue giovani e inesperte allieve. La prima fu, proprio, il libro di cucina Praktisches Kochbuch, che acquisì nelle edizioni successive il titolo completo di Praktisches Kochbuch. Zuverlässige und selbstgeprüfte Recepte der gewöhnlichen und feineren Küche (Libro di cucina pratica, ricette affidabili e verificate della cucina casalinga e della cucina raffinata): lo stile era chiaro, semplice e conciso e il successo fu immediato.

L’ultimo della serie di tali manuali fu Die Hausfrau. Praktische Anleitung zur selbständigen und sparsamen Führung des Haushaltes (La donna di casa, indicazioni pratiche per la conduzione autonoma e parsimoniosa della gestione casalinga), sempre dedicato alle sue studentesse che si accingevano ad affrontare la vita da donne di casa.

Henriette fu anche giornalista, autrice di racconti, di poesie e di alcuni particolari testi sull’igiene della casa e delle famiglie, sulla salute e l'alimentazione per l’infanzia e i malati come Diätetik für Hausfrauen. Die Gesundheits- und Krankenpflege im Hause (Dietetica per donne di casa, la cura della salute e delle malattie in casa). Vi è poi Kraftküche von Liebig’s Fleischextract für höhere und unbemittelte Verhältnisse (La cucina con l'estratto Liebig), sul celebre dado inventato dell'azienda Liebig proprio in quel periodo.

Dal 1857, i proventi delle vendite delle diverse edizioni del suo Praktisches Kochbuch consentirono a Frau Davidis di abbandonare i suoi doveri di governante e di potersi dedicare esclusivamente alla scrittura potendosi permettere, addirittura, una casa tutta sua: il successo del suo ricettario fu tale da divenire il classico regalo di matrimonio per tutte le giovani spose tedesche, fino al XX secolo.

Dal carteggio con il suo editore, appare come una eccellente donna d’affari, abile nel farsi pagare e consapevole del valore della propria opera. 

Nello stesso anno, non contenta, scrisse sul tema anche un libro, un testo modernissimo rivolto alle donne nubili che potevano ambire, incredibilmente, a lavorare e all’indipendenza: Die Jungfrau. Worte des Rats zur Vorbereitung für ihren Beruf. Eine Mitgabe für Töchter bei ihrem Eintritt in’s Leben (La donna nubile. Qualche consiglio per prepararla alla carriera. Un regalo per le figlie che entrano nella vita) più conosciuto con il titolo delle edizioni successive Der Beruf der Jungfrau. Eine Mitgabe für Töchter gebildeter Stände (La professione della donna nubile. Un regalo per le figlie delle classi colte) anch’esso di grande successo con 17 edizioni fino al 1922. 

Il suo ultimo manoscritto Ricordi della mia vita e del mio lavoro è purtroppo andato perduto. Un vero peccato perché sarebbe stato interessante carpire informazioni preziose sulla straordinaria storia di una donna coraggiosa del XIX secolo.

Il bestseller ‘Il libro di cucina pratica’

Nell’introduzione alla terza edizione l’editore scrisse: “Il Libro di cucina pratica di Henriette Davidis è riconosciuto in Germania come un’autorità in tutte le questioni relative all’arte culinaria. La sua popolarità e il suo valore sono dimostrati dal fatto che sono già state stampate trentacinque edizioni e la richiesta del libro continua a essere grande come al momento dalla sua prima apparizione, perché è universalmente riconosciuto come il migliore e il più pratico di tutti i libri di cucina apparsi in quel paese”.

Grazie alla sua esperienza di governante, Henrietta inserì una serie di utili consigli sull’organizzazione della casa e della cucina, basati sui quattro punti cardine della buona casalinga borghese tedesca: igiene, risparmio, consapevolezza del proprio ruolo e ordine.

Al suo interno si trovano molte preparazioni tedesche ed europee, per tutte le tasche, per la cucina di tutti i giorni come anche per occasioni speciali, provenienti dalla cucina della sua famiglia, dalla sua esperienza come governante o apprese durante i suoi viaggi. Ogni capitolo è provvisto di un’introduzione generale al tema e vi è un comodo indice alfabetico. Molte sono le ricette di pasticceria e conserve oltre a un interessante capitolo sui liquori.

Henrietta scrisse: “Sono lungi dal considerare questo libro come opera esclusivamente mia; posso solo dire che, ad eccezione di alcune ricette, tutte sono state provate da me sola, a poco a poco, migliorando e riassemblando. Ho incluso solo quelle delle quali ero convinta.” La sua autorità culinaria divenne indiscutibile.

Il Praktisches Kochbuch era pronto per uscire dai confini europei alla conquista del mondo: nel 1879 venne pubblicato in tedesco e in inglese anche negli Stati Uniti, dove conquistò da subito un grande successo, vista la grande presenza, da metà dell’Ottocento, di immigrati tedeschi, soprattutto a New York City dove si erano stabiliti a partire da quando si chiamava ancora New Amsterdam, influenzando quello che è il melting pot della cucina a stelle e strisce.

Il ricettario e la storia 

Come l’Italia, anche la Germania fu una terra di conquista per secoli con il risultato di una ricca combinazione di culture e religioni e la frammentazione in piccoli regni, feudi e città libere (almeno fino alla costituzione dell'Impero tedesco nel 1871) dove proliferarono le cucine regionali. Il merito de “Il Davidis” fu di unificarle in una unica cucina tedesca.

In pieno spirito del tempo, il ricettario e le sue edizioni seguirono di pari passo la trasformazione radicale della società tedesca post-rivoluzione industriale di metà Ottocento: il Davidis rappresentò ciò che mancava in quel momento, ossia un manuale per donne moderne che iniziavano a lavorare, stavano vivendo lo sviluppo di nuove tecnologie e la scarsa presenza di servitù a disposizione, oltre a una distanza ideale e fisica dalle proprie madri con la conseguente necessità di integrare o sostituire il tradizionale trasferimento di competenze culinarie da una generazione all'altra. Dalle prime edizioni dove l’autrice si riferiva alla servitù, Henriette passò alle nuove padrone di casa borghesi: il testo rappresentò, di fatto, una guida per le nuove famiglie della classe media. 

Al suo interno si trovano con grande precisione i tempi di cottura, le temperature, le quantità e consigli professionali: questa nuova forma di conoscenza culinaria corrispose anche all'ascesa delle scuole di economia domestica e dei corsi di cucina per giovani donne, entrambi realtà conosciute da Henriette, aprendo, seppure con molta lentezza, le porte delle cucine professionali alle giovani cuoche.

La prima edizioneLa prima edizione
a cura di

Alessia Cipolla

Architetto, food designer e storica della tavola, ha fondato nel 2009 La Costruzione del Gusto, un gruppo multidisciplinare che realizza architetture e design per il mondo del gusto e con gusto. Cura e organizza “Note di pranzi - I menu nella storia”, una mostra itinerante che espone una tra le più importanti collezioni private italiane di menu storici.

Condividi