Il 15 settembre, durante HOMI, il salone internazionale degli stili di vita a Fiera Milano, saranno consegnati i
Premi Nazionali di Architettura BAR E RISTORANTI D’AUTORE, assegnati nei giorni scorsi.
Un premio che nasce dal riconoscere il
valore del design nell’ideazione dei luoghi della ristorazione, una tendenza ormai sempre più diffusa anche in Italia, con la ricerca di spazi sempre più personalizzati e affidati all’estro di figure esperte. Con il moltiplicarsi dell’offerta, si assiste infatti, sempre più spesso all’apertura di locali “d’autore”, locali che hanno in comune la volontà di offrire benessere alla propria clientela, anche attraverso un ambiente dotato di una propria cifra stilistica.
Il Premio è alla sua
prima edizione, ed è stato promosso dall’
Istituto Nazionale di Architettura, da
Gambero Rosso, dalla
Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, da
Artribune e
Archilovers e con il patrocinio di
Host Milano, il Salone internazionale dell’ospitalità.
La giuria oltre al Presidente,
arch. Paolo Desideri, era composta da
Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso,
Michele Perini, Presidente di Fiera di Milano,
Ferdinando Napoli, Presidente di Archilovers, dall’arch.
Guendalina Salimei, e da
Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune.
Su 103 opere esaminate, 5 le opere premiate, realizzate in Italia tra il 2008 e il 2013:
BANCOVINO Gourmet shop & winery (Roma),
DECUMANUS CAFFÈ (Firenze),
MAD Magazzini Donnafugata Ristorante Wine bar (Ragusa),
Porto Fluviale Ristorante, pizzeria, caffetteria (Roma), e
PRINCI BAKERY (Milano). I premi saranno assegnati sia ai committenti, sia ai progettisti.
Inoltre la Giuria ha deciso di assegnare
5 Menzioni speciali a:
FUD Bottega sicula (Catania)
, Le Café Vert Bar bistrot (Roma),
Oleoteca a Seggiano (GR)
Spazio di degustazione e vendita del Museo dell'Olivastra e della Terra di Seggiano,
The CUBE Milano Traveling Restaurant, Vyta Santa Margherita Milano.
Lucilla Meneghelli