Enoarmonie è la manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale che, giunta alla sua ottava edizione in Friuli Venezia Giulia, conferma la collaudata formula, che va ben al di là dell’ascolto musicale accompagnato dalla degustazione enologica.
Enoarmonie prevede infatti una vera e propria contaminazione creativa realizzata attraverso un percorso originale teso ad avvicinare, secondo i principi della sinestesia, diverse percezioni sensoriali e a fondere le emozioni che ne scaturiscono. Il tutto con la guida di un esperto capace di accostare sapientemente brani musicali e degustazione sul fronte delle comuni espressioni percettive, sfruttando e scoprendo intersezioni e coincidenze fra il lessico musicologico e il glossario del sommelier. La collaudata formula, che va ben al di là dell’ascolto musicale accompagnato dalla degustazione enologica, prevede una vera e propria contaminazione creativa realizzata attraverso un percorso originale teso ad avvicinare, secondo i principi della sinestesia, diverse percezioni sensoriali e a fondere le emozioni che ne scaturiscono. Il tutto con la guida di un esperto capace di accostare sapientemente brani musicali e degustazione sul fronte delle comuni espressioni percettive, sfruttando e scoprendo intersezioni e coincidenze fra il lessico musicologico e il glossario del sommelier.
Per l’incontro del
9 marzo (ore 18) a Gorizia, negli storici spazi di Palazzo Lantieri, l’esule isontino Quirino Principe ritorna nella sua città per presentare due monumentali quartetti per pianoforte ed archi di Schumann e Brahms nell’interpretazione del Beethoven Piano Quartet. Completano l’evento i grandi vini dell’azienda Castello di Rubbia.
Ancora la
Fondazione de Claricini di Bottenicco ospita, il 16 marzo (ore 18), con i vini della sua azienda, la nota pianista Letizia Michielon, in un raffinato recital tutto dedicato a Chopin. Ritorno graditissimo e prestigioso dell’enorelatore Angelo Foletto, critico del quotidiano La Repubblica.
Appuntamento da non perdere per gli amanti del suono degli strumenti originali antichi quello del
23 marzo (ore 18) presso la storica dimora Perusini a Gramogliano di Corno di Rosazzo con il duo fortepiano e flauto traversiere composto da Fabio Ciofini e Fabio Ceccarelli. Altro gradito ritorno, con una delle voci più popolari del terzo canale radiofonico RAI, Stefano Catucci, a sinestetizzare i vini della storica azienda Perusini, abbinati alle musiche di Mozart, Beethoven e dei più noti figli di Johann Sebastian Bach.
Inedita invece la presenza di un altro assoluto protagonista di Radio Tre,
il musicologo Guido Barbieri, il 30 marzo (ore 18) al Castello del Vino, ospite dell’azienda vinicola Pitars a San Martino al Tagliamento nell’appuntamento che suggella Enoarmonie 2014,
insieme al quartetto d’archi londinese Jubilee, interprete di capolavori di Mozart, Janacek e Schubert.
Enoarmonie 2014 è realizzata grazie al fondamentale sostegno delle aziende vinicole partecipanti, della Regione FVG, di Fondazione Crup, Banca di Cividale, Banca di Credito Cooperativo di Pordenone, Fondazione de Claricini, Comune di Buttrio, Comune di Moimacco, e con la collaborazione di Slowfood regionale
Per saperne di più:
Associazione Musicale Sergio Gaggia – silvia.assgaggia@gmail.com