Un gigantesco hangar della base aerea militare di Pisignano, 800 studenti provenienti da 120 scuole alberghiere di 30 Paesi e ospiti di prestigio. Sono stati questi gli ingredienti della cerimonia finale del 28esimo Concorso internazionale AEHT, che dal 5 al 10 ottobre scorso ha riunito a Cervia (RA) i migliori istituti, in un lungo confronto giocato in 11 gare. Un evento di grande interesse, al quale è intervenuto anche il ministro del lavoro Giuliano Poletti, che ha ricordato l’importanza degli istituti alberghieri per preparare i giovani a una professione di grande responsabilità e prestigio per l’immagine del made in Italy nel mondo. “Gli chef italiani – ha sottolineato – si collocano oggi ai vertici della cucina mondiale e sono i primi ambasciatori delle eccellenze enogastronomiche del Bel Paese. L’iniziativa di Cervia risponde perfettamente all’esigenza di rafforzare sempre più il rapporto tra scuola e lavoro, puntando anche sul confronto ad ampio raggio tra alunni di diverse provenienze, per esaltarne le capacità tecniche e le conoscenze disciplinari”.
Momento clou della serata è stata la premiazione dei vincitori delle undici gare del concorso. Sul podio è salita l’Olanda, con 21 medaglie (di cui sei ori), seguita dall’Austria con 18 medaglie (sei ori) e l’Italia, con 16 medaglie, quattro delle quali d’oro. Queste ultime sono andate ad arricchire il medagliere degli istituti “Scappi” di Castel San Pietro Terme (BO), “Pertini” di Brindisi, “Celletti” di Formia (LT) e “Vergani” di Ferrara.
“Il Concorso AEHT 2015 – ha commentato Carla Maria Gatti, dirigente dell’Istituto “Tonino Guerra” di Cervia – ha posto in stretta relazione metodi diversi di insegnamento e differenti culture, in un coinvolgimento comune di grande impegno ma di pari soddisfazione per l’alto livello tecnico della competizione. Nello stesso tempo, non va sottaciuto l’importante azione di valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche”.
L’evento ha contato sul sostegno di importanti sponsor, come Cirio, Yoga, Parmigiano Reggiano, Olitalia, Cantine Ferrari, Salina di Cervia, Coop Adriatica, Caviro, Molino Spadoni, Caffè Pascucci, Winni’s Naturel e Confezioni Amelia. Al termine della serata, la dirigente Carla Maria Gatti ha passato il testimone ad Aysegul Yesildaglar, preside della Docklands Academy di Londra, che ospiterà l’edizione 2016 del Concorso internazionale AEHT.
Mariangela Molinari