Tra i cereali, è il più ricco di amido (oltre il 75%) e il più povero di proteine (7%). il riso possiede delle importanti qualità dietetiche: l'elevata digeribilità e la funzionalità. Inoltre è un perfetto antiossidante e, per questo, l'abbinamento con il vino è perfetto. L’accoppiata riso-vino è importante anche sul piano sociologico perché genera benessere.
Lo afferma Giorgio Calabrese, docente di alimentazione e nutrizione umana all'Università Cattolica di Piacenza e presidente ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino): “Il riso è un cibo fondamentale, fin dalla prima infanzia. Per questo non possiamo più permetterci il lusso di non conoscere l'etimologia di ciò che mangiamo. Bisogna smettere di chiedere genericamente un chilo di riso al droghiere. L'etichettatura deve essere semplice, addirittura bisognerebbe arrivare a scrivere Riso Purissimo in etichetta.”