La seconda vita delle Carote di Polignano
Il terreno sabbioso dell’appezzamento (tipico di quella zona) ha favorito per i primi due anni un buon raccolto di queste particolari carote variopinte - dal giallo pallido all’arancione fino al viola scuro - ma quando il terzo anno si è presentata la necessità di far riposare il terreno e si è optato per un altro abitato da alberi di ulivo allora sono emerse delle criticità. In particolare le carote interrate nei pressi degli ulivi sono state ostacolate nella crescita dalle radici degli ulivi stessi, risultando storpiate, storte, quindi invendibili.
Che fare con tutto questo scarto?
A questo punto Marta inizia a pensare di ricavarci delle confetture. Il padre, Cosimo Palmirotta, è giusto un bravo pasticcere e li può aiutare a fare un buon lavoro.
Detto fatto, Cosimo mette a punto ben 10 tipologie di confettura da cui ne vengono selezionate quattro, le più rispondenti al gusto e ai sentori pugliesi: carote in purezza, carote e mela, carote e mandorle e Ace (arancia, carote e limone).