Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Re Panettone e il Natale si avvicina

18/11/2013

Re Panettone e il Natale si avvicina
Come il Natale anche Re Panettone torna come ormai ogni anno ed è un appuntamento rassicurante per il pubblico milanese e per i professionisti di tutta Italia, perché, al di là di eventi che nel tempo tentano di scimiottarne il format, nessuno riesce a portare più di 15000 appassionati che radono letteralmente al suolo le scorte di panettoni artigianali che, nei due giorni di manifestazione, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, i migliori pasticceri italiani riversano su Milano.

L'annuncio della sesta edizione dall'Associazione Amici del Panettone presieduta da Sabrina Dallagiovanna e coordinata dall'ideatore Stanislao Porzio, recita “tra il dire e il fare”, noi aggiungiamo “mangiare”, perché il godimento che si vive negli spazi dell'Ex Ansaldo (ingresso libero) è assicurato, si assaggia l'intera penisola fatta a panettone e si possono portare a casa, a soli 20 € al chilo, quanti panettoni si vuole.

Ai tavoli dei 40 pasticceri si aggiungono la possibilità di sorseggiare un buon caffè Musetti e un'ampia selezione di vini al banco di Civiltà del Bere (bicchiere e assaggi 5 €).

Nel corso delle due giornate sarà poi possibile assistere ad alcuni incontri e laboratori: un docente del C.A.P.A.C. spiegherà come fare il panettone; verrà presentata una pubblicazione riguardante le origini del panettone; sarà svelato il nesso tra la Rivoluzione russa e la forma odierna del panettone; il pasticciere milanese vincitore del World Chocolate Master 2013, Davide Comaschi, s’intratterrà con i suoi maestri (fra i quali Iginio Massari); tre donne pasticciere racconteranno la loro ancora rara esperienza (Grazia Mazzali, Anna Sartori, Carmen Vecchione)

Re Panettone 2013 sarà anche il regno del fare: nel Laboratorio Crescendo, il pasticciere Mauro Morandin farà preparare a bambini un dolce lievitato (costo: 10 €, collaborazione tecnica Bogana Group). Degustazioni guidate di panettoni e bevande saranno a cura di Patrizia Frisoli e Elena Barusco (costo: 5 €). Non mancheranno Il concorso “I PanGiuso” (il miglior panettone e il miglior dolce lievitato innovativo) e  Il premio “I Custodi del Panettone” (le confezioni più ecosostenibili e più creative).

Info su www.repanettone.it

Aldo Palaoro
Condividi