Le cronache che riguardano Pompei, da qualche mese a questa parte, descrivono solo problemi di gestione del patrimonio archeologico del sito, ma vale invece la pena ricordarne il valore immenso sul piano culturale e sul potere di attrazione che la città esercita in tutto il mondo. Forse è anche per questo che i giovani professionisti pompeiani, che si riconoscono nell’associazione Pompei Now, hanno scelto di usare l’antica città romana per valorizzare le tradizioni alimentari e i prodotti tipici come strumento di marketing territoriale e di promozione turistica. Con questi obiettivi infatti si rinnova a Pompei l'annuale appuntamento con i sapori "made in Italy": dal 21 al 25 aprile 2012, infatti, nell'area espositiva del Santuario, è in programma la quinta edizione consecutiva di Sapori & Saperi, l'evento fieristico dedicato al mangiar bene ed alla buona tavola.
Anche quest'anno circa 100 espositori tra pastifici, salumifici, caseifici, panifici, aziende vitivinicole, cioccolaterie, pasticcerie, allevatori e frantoi, provenienti dalla Campania e da tutta Italia, si ritrovano a Pompei per presentare le novità più gustose del settore ad un pubblico di appassionati, consumatori, ristoratori, sommelier, chef, gourmet e operatori del commercio nazionale e internazionale. Nelle ultime edizioni decine di aziende agroalimentari campane hanno avuto modo di stabilire proficue e durature relazioni d'affari con i mercati esteri.
Nel corso di Sapori & Saperi 2012, accanto alle degustazioni di piatti pronti e prodotti tipici, non mancheranno spazi riservati agli approfondimenti culturali, ispirati ai temi dell'alimentazione. Grazie agli interventi di esperti provenienti dal mondo accademico, scientifico e dell'informazione specializzata sono previsti momenti di riflessione dedicati alle eccellenze del territorio e al rapporto tra salute e dieta mediterranea (nel 2010 dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, proprio come la Pompei antica).
Per saperne di più:
www.pompeiexpo.it