Ci sono ormai molti modi di tappare il vino, dal tappo a vite a quello in vetro, ma il sughero resta il più amato dai consumatorie e dagli operatori, sommelier in testa, sia per le caratteristiche sia per il rito gestuale che regala: cosa sarebbe un buon bicchiere di vino senza il ritmo lento della stappatura della bottiglia che solo il tappo in sughero sa offrire?
Certo, restano i problemi di qualche bottiglia che sa di tappo, ma anche questi sono in via di soluzione grazie al lavoro di ricerca che Amorin Cork Italia sta portando avanti, non ultimo il primo “Manuale Tecnico per il corretto utilizzo del tappo in sughero”, realizzato grazie al lavoro congiunto di un comitato tecnico multidisciplinare altamente specializzato, con il coordinamento di Valeria Mazzoleni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e la partecipazione di due realtà importanti in ambito enologico come Unione italiana vini e Assoenologi. Uno strumento dedicato agli operatori del settore e in particolare alle cantine, ma in grado di uniformare ad uno standard comune, per la prima volta, l’intera filiera.
“L’industria del sughero - spiega Carlos Santos, ad dell’azienda leader in Italia e nel mondo nella vendita dei tappi in sughero - compie da tempo inquantificabili sforzi per eliminare tutti quei difetti, primo tra tutti il sapore di tappo, legati alla naturalità del prodotto in questione. Importantissimi investimenti in ricerca e sviluppo che possono essere messi a repentaglio se non si associa anche un corretto utilizzo del tappo nelle fasi di imbottigliamento, stoccaggio e trasporto dei vini. Per questo serviva mettere allo stesso tavolo tutti gli attori della filiera e produrre un risultato condiviso. C’era la necessità di unificare in un unico strumento quanto scritto in modo sparso e quanto consolidato nei secoli da una prassi antica, considerata quasi scontata e per questo sottovalutata nella sua delicatezza”.
Il Manuale, realizzato in 10.000 copie, è la tappa finale di un percorso iniziato a giugno 2010 con una vera e propria campagna nazionale per la promozione e la tutela del sughero, che ha visto riunite per la prima volta in un progetto condiviso le aziende leader in Italia nel mercato del sughero: oltre ad Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri.
A breve il manuale sarà disponibile anche in versione video con animazione 3D da scaricare direttamente dai siti delle aziende promotrici del progetto.
Per saperne di più: www.amorimcorkitalia.com