Mutuo scambio tra scuola e territorio
A volte ci incartiamo in percorsi più perigliosi e complessi, quando basterebbe molto meno, tanto per cominciare. Siamo esseri contorti anche noi…
Comunque torniamo alle iniziative, e ormai mi sono stancata anche di ripetere che ci sono diversi buoni modelli che basterebbe anche solo emulare perché non è peccato e che mi sto impegnando a far meglio conoscere. Prendiamo, ad esempio, il Concorso Il Piatto Verde che l’istituto alberghiero Pellegrino Artusi di Riolo Terme ha organizzato nella sua trentesima edizione, in collaborazione con IF “Imola Faenza Tourisim Company”, che lo ha coronato in questi anni all’interno di una sempre più ricca rassegna gastronomica, dedicata all’uso delle piante officinali in cucina.
Ecco qui, l’aver colto, scuola e territorio, l’importanza di mantenersi collegati in un mutuo scambio, un travaso reciproco, per alimentare a vicenda il proprio valore e quindi quello dell’insieme.
La rassegna, quest’anno dedicata alle erbe della longevità, ha mandato a segno quasi un mese di iniziative, dal 15 marzo al 13 aprile, su ben tre centri (Imola, Riolo Terme e Casola Valsenio ), tra visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle erbe (Casola Valsenio), masterclass con lo chef stellato Enrico Mazzaroni del ristorante Il Tiglio di Montemonaco (AP), seminari, visite didattiche presso realtà produttive del territorio.