Mentre le strutture alberghiere e della ristorazione, oltre agli uffici e agli spazi di vendita al dettaglio, hanno avviato il processo di riapertura dopo la pandemia, Diversey, leader nel settore dell’igiene e della pulizia, ha ideato e quindi lanciato il programma Clean and Ready, per soddisfare in modo specifico le esigenze emerse. “Dopo il Covid-19, le imprese devono rispondere a una nuova consapevolezza del valore del pulito – afferma l’amministratore delegato di Diversey Phil Wieland –. C’è ora un’urgente necessità di trasmettere un impegno tangibile verso i più alti standard di igiene e pulizia”.
Il programma, dunque, punta a garantire ambienti più sicuri per tutti, a formare adeguatamente il personale su questo fronte e a dare una concreta rassicurazione agli ospiti e ai visitatori anche grazie al Clean and Ready Shield. Questo “scudo protettivo” all’insegna di fiducia e sicurezza è un riconoscimento assegnato alle strutture che si impegnano a mantenere i più alti livelli di igiene e disinfezione e sono perciò sottoposte a periodici controlli in modo che sia costantemente monitorato e verificato il rispetto dei rigorosi requisiti previsti.
Il programma segue precise linee guida per ridurre al minimo il rischio per gli ospiti e gli operatori, ed è aggiornato sulla base dei nuovi input legislativi e delle raccomandazioni del mondo scientifico.
Più nello specifico, comprende: il portfolio Diversey, con disinfezione di grado ospedaliero grazie alla tecnologia AHP (Accelerated Hydrogen Peroxide - perossido di idrogeno accelerato), la fornitura di protocolli di riapertura, una serie di materiali di supporto in loco, come per esempio le schede a parete sulla riapertura e le liste di controllo, e la formazione del personale alla Diversey’s Hygiene Academy, un sistema di e-learning che consente ai clienti di integrare le conoscenze di Diversey nelle loro operazioni, per mantenere il personale al sicuro e minimizzare i rischi per la sicurezza alimentare.