Ecco quindi che, dal 19 al 21 luglio, in quel di Pompeano di Serramazzoni, dove ha sede il caseificio Santa Rita Bio, torna l’appuntamento con una tre giorni intensiva dedicata al Festival del Letame - cibo della terra - in cui seminari, conferenze, dibattiti entreranno nel vivo dell’argomento, e pure si potrà assistere alla lavorazione del latte di vacca bianca e cottura della forma, in alternanza a
piacevoli momenti di condivisione della tavola nel segno di prodotti biologici e biodinamici. Interessantissimo, fra le veramente tante iniziative, il seminario aperto ad agricoltori, tecnici, persone interessate, sull’autovalutazione della fertilità del suolo (prova della vanga) con l’apporto di ben tre università (Salerno, Cosenza e Torino) che su questo stanno sviluppando un importante progetto. E poi il concorso del miglior letame (perché il buon letame è frutto di una certa cura di chi lo gestisce) con le prove correlate: lancio della pallina di letame contro un pannello per vedere come impatta; immersione di una pallina di letame nell’acqua, per vedere se si squaglia oltre ad altri criteri di valutazione.