Sono oltre 250 i cuochi raccontati da Marco Bolasco ed Enrico Vignoli in questa pubblicazione – L’atlante dei cuochi - che segna una tappa fondamentale nella visione della cucina e della gastronomia.
Infatti non sono semplici biografe quelle scritte dai due autori ma, attraverso il racconto delle idee, dei sogni, dei risultati di ognuno di questi cuochi, a cominciare dall’ottocentesco Auguste Escoffier fino alla giovane Marsia Tasha, nata a Sofia da madre boliviana e padre giordano, in un mix di culture che si riflette nel suo rapporto con il cibo, si delinea una storia approfondita di cosa significa svolgere questa professione, dell’importanza che un cuoco riveste nel costume sociale in ogni spazio dell’emisfero terrestre.
La mappa che Matteo Riva ha tracciato, allegata al volume, ne è la plastica dimostrazione. Il libro è di facile lettura, uno di quei volumi che si riprende in mano a spizzichi e bocconi, come si suol dire: un cuoco al giorno volendo, per trascorrere un ottimo 2024!
L’atlante dei cuochi
Marco Bolasco, Enrico Vignoli
Slow Food Editore
Pagg. 295
Euro 39,00