Lunedì 14 e martedì 15 novembre, a Montecatini e a Pistoia, si svolgerà il congresso nazionale Les Toques Blanches d’Honneur, appuntamento ormai consolidato nella storia di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, in cui i cuochi dell’associazione vivono un momento di approfondimento sulle tematiche più attuali del settore.
I lavori del congresso si aprono a Montecatini Terme dove si svolgerà la cerimonia di consegna dei Cappelli d’Onore – Les Toques Blanches d’Honneur, che avrà come protagonisti oltre 160 tra chef e ristoratori, provenienti da tutta Italia e dall’estero. A fare da cornice alla giornata, ricca di momenti di formazione e di convivio, il coinvolgimento degli chef di Vetrina Toscana che accoglieranno gli ospiti proponendo la migliore interpretazione culinaria delle Dop&Igp Toscane.
Durante la giornata si svolgeranno diversi workshop e momenti di aggiornamento organizzati grazie all’esperienza delle più importanti aziende del Food Service.
Martedì 15 novembre, presso il Pistoia Nursery Campus , si svolgerà un’importante tavola rotonda dedicata al tema “Obiettivo Apprendistato”, momento di analisi e approfondimento sull’importanza della collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro.
“Lo scopo è quello - spiega Sonia Re, direttore generale di APCI - di creare un legame ancora più stretto tra due mondi a volte opposti ma legati indissolubilmente da sogni, speranze e passioni di centinaia di giovani. Abbiamo iniziato il dialogo a Bologna, a primavera, interrogandoci sulle caratteristiche che dovrebbe avere il “commis perfetto”. Sono emersi tantissimi spunti di riflessione che denotano come l’apprendistato sia un momento di crescita per i giovani, ma non solo per loro. È uno scambio in termini di tempo e conoscenze”. Nel corso della tavola rotonda, inaugurata dalla Regione Toscana e moderata da Luigi Franchi, direttore di sala&cucina, si alterneranno gli interventi di Gianna Martinengo, consigliere della Fondazione FieraMilano; Aldo Cursano, vicepresidente vicario di FIPE; Ernesto Iaccarino, presidente europeo; Paolo Sacchetti, vicepresidente Accademia Maestri Pasticceri Italiani; Claudio Sadler, presidente de Le Soste; Valerio Vagnoli, dirigente scolastico, in rappresentanza di Re.Na.I.A.– Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri. Insieme a loro i padroni di casa, Roberto Carcangiu e Sonia Re, presidente e direttore generale di APCI. Sono inoltre stati invitati a partecipare il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, e il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini. Ad animare la tavola rotonda i presidi e i docenti di tutti gli Istituti alberghieri d’Italia, insieme a una rappresentanza di ogni regione degli chef APCI.
“Vogliamo concretizzare il dialogo tra ristorazione professionale e giovani promesse - commenta Roberto Carcangiu, presidente di APCI- impegnandoci a sensibilizzare il mondo delle scuole, dei docenti e di coloro che accolgono gli stage, al tema dell’apprendistato, l’espressione più alta dell’incontro concreto tra il mondo lavorativo e quello alberghiero”.