Lunedì all’insegna dell’approfondimento culturale, con una sorta di convegno al quale prenderanno parte giornalisti provenienti da ogni dove per fornire un momento di riflessione su temi di interesse comune agli operatori e agli appassionati del settore, mentre la sera lo scenario della Marina di Seiano col suo lungomare ospiterà la cena e, esempio illuminante della trasversalità del cibo, un divertente gioco conviviale a cui seguirà, in chiusura della serata, un’esplosione di pasticceria.
Martedi, ultimo giorno della kermesse, sarà dedicato ai giovani e al territorio: 8 giovani chef incontreranno, su Vivara, un isolotto riserva naturale, i pescatori del luogo e, insieme, prepareranno un piatto con ciò che l’occasione offrirà: un inno alla natura, alla semplicità, al cibo.
Nel frattempo, a Vico, si svolgerà una degustazione tecnica di vini molto particolare: i sommelier intervenuti analizzeranno vini bianchi proposti per decretarne il migliore per invecchiamento e spiegare le emozioni che si celano dietro un calice.
La cena di gala concluderà l’evento e sarà, come sempre, un’esplosione di eccellenza, con chef di fama, pasticceri di altissimo livello e ospiti illustri.