Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

×
Risultati: 1864 - pag 1/187«12345»
Pesto alla genovese DoGusto

Pesto alla genovese DoGusto

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-pesto-alla-genovese-dogusto.aspx
Un’abitudine gastronomica che risale al XVII secolo, nel 1618 per la precisione, quando lo speziale Guglielmino Prato scrive il suo ricettario di cucina inserendo una ricetta che richiama il pesto citando i tre elementi fondanti della ricetta: basilico, aglio e parmigiano.
All’ombra del cupolone

All’ombra del cupolone

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-allombra-del-cupolone.aspx
All’ombra del cupolone Stampa 13/05/2025 La prima raccolta di ricette “alla romana” si fa risalire ai tempi dell’imperatore Tiberio, intorno al 20 d.c., e il De Re Coquinaria, redatto da Marco Gavio Apicio, resta il documento più importante dell’epoca in campo culinario.... Nell’Ottocento viene istituito in città il Mattatoio di [...]
Il primo a prender fuoco fu Totò

Il primo a prender fuoco fu Totò

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-il-primo-a-prender-fuoco-fu-toto.aspx
Nulla resta dei nostri piatti, se non nella memoria di qualcuno… Le ricette non bastano, sono solo tracce… ma la scrittura non emana odori, non lievita, non frigge, non arrostisce, non brucia, non fuma, non cambia colore”.
Non sottovalutiamo i palati stranieri

Non sottovalutiamo i palati stranieri

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-non-sottovalutiamo-i-palati-stranieri.aspx
Che la qualità, la fedeltà ai prodotti e alle ricette italiane si è alzata visibilmente.
“Guarda dove mangi. Ceramica in tavola”, un prezioso libro di Martina Liverani

“Guarda dove mangi. Ceramica in tavola”, un prezioso libro di Martina Liverani

https://www.salaecucina.it/it-it/guarda-dove-mangi-ceramica-in-tavola-un-prezioso-libro-di-martina-liverani.aspx
Il rapporto simbiotico fra le pietanze e il recipiente in cui vengono servite è evidenziato anche dall’adozione della parola “piatto” per richiamare in forma sintetica il preparato che risulta da una ricetta: piatto tipico, primo piatto, piatto del giorno, il mio piatto preferito… Martina Liverani ci ricorda anche che il verbo “ [...]
Casa Lerario

Casa Lerario

https://www.salaecucina.it/it-it/casa-lerario.aspx
Ricette di famiglia, ovvero di quella famiglia allargata nata con le persone del luogo che hanno aiutato Tatiana e Pietro in questa avventura.
L’Enoteca della Valpolicella e il controllo degli sprechi alimentari

L’Enoteca della Valpolicella e il controllo degli sprechi alimentari

https://www.salaecucina.it/it-it/lenoteca-della-valpolicella-e-il-controllo-degli-sprechi-alimentari.aspx
In sintesi, i passaggi sono dunque: sensibilizzazione dei dipendenti, dei clienti, eventuali modifiche della ricetta .
La storia del vegetarianismo in Italia, dal 1900 a oggi

La storia del vegetarianismo in Italia, dal 1900 a oggi

https://www.salaecucina.it/it-it/la-storia-del-vegetarianismo-in-italia-dal-1900-a-oggi.aspx
    Sull’esempio dei manuali e ricettari vegetariani tedeschi, francesi e inglesi, cominciano a nascere pubblicazioni italiane quali 100 ricette di cucina vegetariana, per Sonzogno, 110 piatti diversi di erbaggi e legumi, per Carrara, la cucina vegetariana di Edoardo Baltzer, Il re dei cuochi della cucina vegetariana.
Artusi, il padre fondatore della cucina domestica italiana

Artusi, il padre fondatore della cucina domestica italiana

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-artusi-il-padre-fondatore-della-cucina-domestica-italiana.aspx
Nel 1865 andò a vivere in Piazza D’Azeglio, da single , altra caratteristica tipica del gourmet del periodo, assieme a quella che divenne la sua celebre cuoca e domestica Marietta Sabatini e al cuoco Francesco Ruffilli con il quale amò confrontarsi sulle ricette del suo trattato. ... Manuale pratico per le famiglie non era frutto di un’esperienza [...]
Risultati: 1864 - pag 1/187«12345»